Luca Caserta si è diplomato in regia e sceneggiatura all’Accademia di Cinema di Cinecittà (Roma), dove ha studiato con rinomati maestri come Carlo Lizzani, Giacomo Scarpelli, Mario Brenta e Giuseppe Pinori. Presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ha approfondito lo studio della direzione della fotografia con Giuseppe Lanci. Dopo aver scritto e diretto diverse opere teatrali, ottenendo importanti riconoscimenti (tra cui il “Premio Calcante” assegnato dalla SIAD – Società Italiana Autori Drammatici), da anni si dedica al cinema e all’audiovisivo. Autore pluripremiato, ha realizzato cortometraggi, mediometraggi, documentari, videoclip, commercial, promo e video d’arte. I suoi lavori sono stati presentati in numerosi festival, tra cui il Festival di Cannes, i Premi David di Donatello, il Berlin European Short Film Festival, il Flickers’ Rhode Island Film Festival (Qualificante Oscar) e il Carmarthen Bay Film Festival (Qualificante BAFTA).
Nel 2011 ha fondato Nuove Officine Cinematografiche, che dirige. Ha scritto, diretto e co-prodotto il cortometraggio Dentro lo specchio. La supervisione del montaggio è a cura di
Ugo De Rossi, montatore, tra gli altri, di Fellini, Pasolini, Bertolucci, Petri e Rosi. Il film, insieme ai successivi Dal profondo e L’altra faccia della luna, fa parte di una trilogia che esplora il tema del doppio e gli abissi nascosti dell’animo umano. Dal profondo è stato acquisito dall’americana IndiePix Films, che lo distribuisce on demand negli Stati Uniti e worldwide con il titolo Out of the Depths su Prime Video. L’intera trilogia è anche disponibile sul canale YouTube di Nuove Officine Cinematografiche. Tra i documentari si ricorda La fabbrica della tela, opera sperimentale che indaga la nascita di un dipinto e le tecniche artigianali che ne sono alla base. Il fim è stato proiettato a Palazzo Sternberg (sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, che lo ha acquisito per la propria Biblioteca) e selezionato a vari Festival. È disponibile su Prime Video.
Il suo acclamato cortometraggio Dimmi chi sono, realizzato con il sostegno del Nuovo Imaie e anch’esso disponibile su YouTube, ha vinto 181 premi a livello internazionale. Il film indaga con intensa profondità tematiche importanti e attualiquali la memoria, la violenza sulle donne e la ricerca della propria identità e dignità perdute. La colonna sonora include la canzone Piccola stella senza cielo di Luciano Ligabue, su licenza dell’artista e di Warner Music. La giuria della Best Shorts Competition (California – USA) ha conferito al film il Premio di Eccellenza per la Regia con la seguente motivazione:

Luca Caserta – Premio Speciale della Giuria per “Dimmi chi sono” al France International Film Festival
Uno sguardo unico sull’importante tematica della violenza contro le donne, sull’abbandono fisico e mentale e sulla perdita della dignità con cui le persone si scontrano ogni giorno. Una commovente e coinvolgente interpretazione di Elisa Bertato. La Giuria crede fermamente che il film sia straordinario e dimostri una profonda maestria tecnica, artistica e creativa che è davvero unica e ha deciso di conferirgli le più alte onorificenze di cui sono stati in precedenza insigniti registi di incredibile talento, tra cui vincitori di premi Oscar, Emmy e BAFTA.
Nel 2021 Luca Caserta ha ricevuto dal Sindaco di Verona il Premio Città di Verona e nel 2022 il Premio Cittadino dell’Anno per i meriti artistici e culturali conseguiti a livello internazionale con Dimmi chi sono.
Nel 2024 ha scritto e diretto The Reach, tratto da un racconto del celebre scrittore Stephen King, che ha concesso al regista i diritti per l’adattamento cinematografico. Il film include nella colonna sonora la canzone Moonlight Motel di Bruce Springsteen, per gentile concessione del leggendario cantautore e di Sony Music. Dopo averlo visto, King ha scritto personalmente a Luca Caserta per complimentarsi, definendo il film “un’opera incantevole”. The Reach ha avuto la sua anteprima mondiale nel Regno Unito al Carmarthen Bay Film Festival, kermesse qualificante per i BAFTA.
Le sue opere si caratterizzano per toccare diversi generi, stili e tematiche, dalla commedia, all’impegno sociale e civile, all’indagine degli aspetti più oscuri della psiche umana, mettendo in luce una certa poliedricità artistica.
Come autore Luca Caserta fa parte dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), della SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e della SIAE (Sezione Cinema e Sezione DOR). È tra i giurati del Sunset Film Festival di Los Angeles (USA), è stato tra i selezionatori del Festival Corti a Palazzo (Italia) e curatore della Sezione Cortometraggi del Festival Schermi d’Amore (Italia).
FORMAZIONE ARTISTICA
ESPERIENZE PROFESSIONALI
FILMOGRAFIA COMPLETA
OPERE TEATRALI
PUBBLICAZIONI
PREMI E RICONOSCIMENTI
RASSEGNA STAMPA
OFFICIAL WEBSITE