LUCA CASERTA - direttore artistico, regista, sceneggiatore e filmmaker

luca caserta regista e sceneggiatore

Luca Caserta sul set di “Dimmi chi sono”

Nato in un ambiente ricco di stimoli artistici all’interno di una famiglia di registi, scrittori e attori, dopo la laurea in Archeologia Preistorica Luca Caserta decide di intraprendere la carriera artistica, lavorando dapprima nel teatro e conseguendo poi il diploma di Filmmaker presso l’Accademia del Cinema e della Televisione di Cinecittà (Roma), dove si specializza in regia e sceneggiatura cinematografica sotto la guida di Carlo Lizzani, Giacomo Scarpelli, Franco Brogi Taviani, Mario Brenta e Cristiano Bortone. Qui inoltre studia Direzione della Fotografia, Ripresa e Cinema con Giuseppe Pinori, Daniele Nannuzzi, Giuseppe Berardini, Montaggio con Adriano Tagliavia e segue i seminari tenuti da Pupi Avati, Carlo Verdone e Luis Bacalov.
Presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma frequenta il laboratorio intensivo in direzione della fotografia con Giuseppe Lanci. Partecipa inoltre al workshop “Lavorare con la luce” con il direttore della fotografia Alessandro Pesci, frequenta la Masterclass “Approccio alla Cinematografia” con il direttore della fotografia Marco Bassano e la Masterclass in Produzione Cinematografica tenuta da Gianluca Arcopinto.
Cresciuto nel mondo dello spettacolo, ha maturato esperienze professionali sia nel cinema che nel teatro. Coinvolto in quest’ultimo fin da bambino, ha preso parte come attore a vari spettacoli (tra cui “Tommaso Moro” di W. Shakespeare con Raf Vallone). A partire dal 2004 ha scritto e messo in scena i propri testi, ricevento importanti riconoscimenti, tra cui il “Premio Calcante” della SIAD – Società Italiana Autori Drammatici (Biblioteca del Burcardo, Roma). Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su riviste specializzate. Nel 2015 le sue opere teatrali sono state trattate in una tesi di laurea (Università di Bologna, Relatrice Prof.ssa Cristina Valenti).

Luca Caserta – 66° Festival di Cannes

Nel 2011 ha fondato Nuove Officine Cinematografiche e da vari anni si dedica esclusivamente al cinema e all’audiovisivo. Autore pluripremiato, ha realizzato cortometraggi, documentari, videoclip, commercial, promo e video d’arte. Le sue opere cinematografiche sono state presentate a numerosi Festival (Festival di Cannes, Premi David di Donatello, European Short Film Festival di Berlino, Roma Cinema DOC, Miami Independent Film Festival, Los Angeles CineFest, Festival di Clermont-Ferrand, Hollywood Screenings Film Festival, Canada’s World International Film Festival dove vince la Menzione d’Onore per “L’altra faccia della luna”…). Nel 2011 scrive, dirige e co-produce il cortometraggio Dentro lo specchio. La supervisione al montaggio è a cura di Ugo De Rossi, montatore, tra gli altri, di Fellini, Pasolini, Bertolucci, Petri e Rosi. Il film, insieme ai successivi Dal profondo (2014) e L’altra faccia della luna (2016), fa parte della “trilogia del doppio”, incentrata sull’indagine di ciò che si nasconde nella parte più profonda dell’animo umano. Dal profondo è stato acquisito dall’americana IndiePix Films, che lo distribuisce on demand negli Stati Uniti e worldwide con il titolo Out of the Depths su Prime Video. Il suo documentario La fabbrica della tela (2014) è stato proiettato a Palazzo Sternberg (sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, che lo ha acquisito per la propria Biblioteca) e selezionato a vari Festival, tra cui il Roma Cinema DOC 2016, il Miami Independent Film Festival 2016 (U.S.A.) e finalista al Festival Internazionale del Cinema d’Arte 2017 (Milano). È disponibile su Prime Video.

Luca Caserta – Premio Speciale della Giuria per “Dimmi chi sono” al France International Film Festival

Il suo nuovo cortometraggio “Dimmi chi sono” (2020) ha vinto con la sceneggiatura il bando per lo sviluppo del Nuovo Imaie (Roma). Ha ottenuto oltre 200 riconoscimenti internazionali nelle principali categorie, tra cui il Crystal Award, Primo Premio come Miglior Cortometraggio Europeo all’Europe Asia Festival of Cinema: la cerimonia si è svolta sull’Isola di Giava al cospetto della Famiglia Reale indonesiana. Ha inoltre vinto in India il Primo Premio Gold Award – Best Film on Women al Virgin Spring Cinefest, l’Outstanding Achievement Award – Film on Women al Tagore International Film Festival, la Menzione d’Onore al Cult Critic Movie Awards e ottenuto la Nomination come Miglior Cortometraggio ai Golden Galaxy Awards, al Sun of the East Award e ai Jean-Luc Godard Awards. Ha ricevuto al Jersey Shore Film Festival (U.S.A.) la Nomination come Miglior Cortometraggio Internazionale, la Nomination come Miglior Thriller Internazionale e il Premio per la Miglior Attrice Internazionale alla protagonista Elisa Bertato. Ha inoltre ricevuto la Silver Mention al Phoenix International Short Film Festival (Canada) e il Premio Speciale della Giuria al France International Film Festival (Francia). Ai Point Of View Indie Film Awards (Germania) il film ha ottenuto il Premio per la Miglior Regia a Luca Caserta, il Premio per la Miglior Fotografia a Luca Caserta e il Premio per la Miglior Attrice a Elisa Bertato. Il cortometraggio ha inoltre vinto in California il Premio di Eccellenza – Menzione Speciale nella categoria “Riscatto/Giustizia Sociale/Protesta” e il Premio di Eccellenza per la Regia alla Best Shorts Competition con la seguente motivazione della Giuria:

Uno sguardo unico sull’importante tematica della violenza contro le donne, sull’abbandono fisico e mentale e sulla perdita della dignità con cui le persone si scontrano ogni giorno. Una commovente e coinvolgente interpretazione di Elisa Bertato. La Giuria crede fermamente che il film sia straordinario e dimostri una profonda maestria tecnica, artistica e creativa che è davvero unica e ha deciso di conferirgli le più alte onorificenze di cui sono stati in precedenza insigniti registi di incredibile talento, tra cui vincitori di premi Oscar, Emmy e BAFTA.

La colonna sonora include la canzone “Piccola stella senza cielo” di Luciano Ligabue, per gentile concessione dell’artista e di Warner Music Italia/Warner Chappell Music Italiana.

Luca Caserta sul set di “L’altra faccia della luna”

Le sue opere si caratterizzano per toccare diversi generi, stili e tematiche, dalla commedia, all’impegno sociale e civile, all’indagine degli aspetti più oscuri della psiche umana, mettendo in luce una certa poliedricità artistica.
Come autore Luca Caserta fa parte della SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e della SIAE (Sezione Cinema e Sezione DOR). È tra i giurati del Sunset Film Festival di Los Angeles (U.S.A.), tra i selezionatori del Festival Corti a Palazzo (Italia) e curatore della Sezione Cortometraggi del Festival Schermi d’Amore (Italia). Attualmente è al lavoro sul suo primo lungometraggio.

FORMAZIONE ARTISTICA
ESPERIENZE PROFESSIONALI
FILMOGRAFIA COMPLETA
OPERE TEATRALI
PUBBLICAZIONI
PREMI E RICONOSCIMENTI
RASSEGNA STAMPA
OFFICIAL WEBSITE